Percorso di Rilassamento Muscolare Progressivo

Un programma strutturato che ti accompagna alla scoperta del benessere attraverso tecniche di rilassamento scientificamente provate. Imparare a rilassarsi non è un talento innato — è una competenza che si sviluppa con la pratica consapevole.

Il nostro approccio parte dalle basi e costruisce gradualmente le tue capacità, rispettando i tuoi tempi e le tue esigenze personali.

Richiedi Informazioni
Ambiente tranquillo per la pratica del rilassamento muscolare progressivo
Spazio dedicato alla pratica del rilassamento

Come Si Sviluppa il Percorso

Il rilassamento muscolare progressivo richiede un approccio metodico. Non si tratta di sedersi e aspettare che la tensione scompaia magicamente. Ogni sessione costruisce sulla precedente, creando una base solida di consapevolezza corporea.

Consapevolezza Iniziale

Nelle prime settimane impari a riconoscere dove il tuo corpo accumula tensione. Molti si sorprendono scoprendo zone che non sapevano nemmeno di tenere contratte.

Tecniche di Base

Sviluppiamo insieme le tecniche fondamentali di contrazione e rilascio. Ogni gruppo muscolare viene esplorato con attenzione, partendo dalle mani e procedendo verso il corpo intero.

Pratica Autonoma

Progressivamente acquisisci l'abilità di praticare in modo indipendente. L'obiettivo è renderti capace di gestire lo stress nella vita quotidiana senza dover dipendere da supporto esterno continuo.

Integrazione Quotidiana

Verso la fine del percorso, il rilassamento diventa parte naturale della tua routine. Non più un'attività separata, ma un'abilità che puoi attivare quando ne hai bisogno.

Esperienze dal Percorso

Ogni persona affronta il rilassamento con bagaglio diverso. Qui trovi le storie di chi ha completato il programma e ha trovato il proprio modo di integrare queste pratiche nella vita di tutti i giorni.

Ritratto di Fosco

Fosco Baldrati

Ingegnere informatico, Bologna

All'inizio ero scettico. Pensavo fosse una di quelle cose che funzionano solo per chi ci crede. Però le tensioni alla schiena stavano diventando insopportabili, quindi ho provato. Dopo tre mesi di pratica costante ho notato che riuscivo a gestire meglio le giornate intense. Non è che lo stress sia sparito, ma ho imparato a non accumularlo nel corpo come facevo prima.

Ritratto di Dafne

Dafne Salimbeni

Insegnante scuola primaria, Parma

Lavorando con i bambini, arrivo a sera completamente esausta. Il programma mi ha dato strumenti pratici che uso anche durante la pausa pranzo — dieci minuti che fanno davvero la differenza per affrontare il pomeriggio. Non prometto miracoli, ma per me è stato un cambiamento tangibile nel modo di gestire la stanchezza quotidiana.

Ritratto di Ortensia

Ortensia Fabbri

Architetto libero professionista, Modena

Ho sempre avuto difficoltà a staccare la mente dal lavoro. Le scadenze mi perseguitavano anche di notte. Questo percorso non ha risolto i miei problemi di gestione del tempo, ma mi ha dato un modo concreto per creare pause vere durante la giornata. Adesso riesco a separare meglio lavoro e vita personale, anche se abito e lavoro nello stesso appartamento.

Ritratto di Tristano

Tristano Montanari

Responsabile vendite, Reggio Emilia

Nel mio lavoro le tensioni sono all'ordine del giorno. Riunioni, trattative, scadenze mensili. Avevo provato vari approcci al benessere senza grandi risultati. Questo programma però è diverso — molto pratico, niente filosofie complicate. Mi ha dato tecniche che funzionano anche quando sei in movimento o hai poco tempo. Lo uso spesso prima di riunioni importanti.

Struttura del Programma

Il percorso si sviluppa in sei moduli progressivi distribuiti nell'arco di otto settimane. Ogni modulo richiede pratica regolare — circa venti minuti al giorno per ottenere risultati apprezzabili.

1

Fondamenti e Respirazione

Iniziamo con la consapevolezza del respiro e la postura corretta. Sembra banale, ma la maggior parte delle persone respira in modo superficiale senza accorgersene. Impariamo a creare le condizioni base per il rilassamento.

2

Arti Superiori

Lavoriamo su mani, avambracci, braccia e spalle. Queste zone accumulano molta tensione, specialmente per chi lavora al computer. La tecnica di contrazione-rilascio viene introdotta gradualmente con esercizi specifici.

3

Viso e Collo

Sorprendentemente, il viso può trattenere tantissima tensione. Questo modulo si concentra sulla mascella, sugli occhi e sulla fronte — zone che spesso stringiamo inconsapevolmente durante la giornata.

4

Tronco e Schiena

Esploriamo il centro del corpo — torace, addome e parte bassa della schiena. Qui le tensioni possono essere più profonde e richiedono maggiore attenzione per essere identificate e rilasciate efficacemente.

5

Arti Inferiori

Completiamo la mappatura corporea con gambe, polpacci e piedi. Molti trascurano queste zone, ma possono influenzare notevolmente la sensazione generale di rilassamento e la qualità del riposo notturno.

6

Integrazione Completa

Nelle ultime settimane integriamo tutto il corpo in sequenze fluide. L'obiettivo è raggiungere uno stato di rilassamento profondo in tempi sempre più brevi, rendendo la pratica sostenibile nel lungo termine.

Il Prossimo Ciclo Inizia a Settembre 2025

I posti sono limitati per garantire un'attenzione adeguata a ogni partecipante. Se sei interessato a sviluppare queste competenze, contattaci per ricevere maggiori informazioni sul programma e verificare la disponibilità.

Contattaci per Informazioni